Amanita verna (Bull.) Lam., 1783

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Amanitaceae E. - J. Gilbert, 1940
Genere: Amanita Pers., 1794
Italiano: Tignosa di primavera
English: Fool's mushroom, Destroying angel, The mushroom fool
Français: Amanite printanière, Oronge cigüe blanche
Deutsch: Frühlingsknollenblätterpilz
Descrizione
È un fungo mortale primaverile appartenente alla famiglia delle Amanitaceae che causa ogni anno un numero non indifferente di avvelenamenti in quanto sistematicamente confuso con il comune "prataiolo". Infatti i raccoglitori più inesperti spesso hanno la cattiva abitudine di raccogliere i funghi recidendo il gambo: così facendo non si accorgono della volva, che in questa specie è completamente "interrata" e quindi non visibile, nonostante sia piuttosto grossa e vistosa (vedi foto); vedendola gli stessi si renderebbero conto che non si tratta di un innocuo e prelibato Agaricus commestibile. Per molto tempo è stata considerata una semplice variante decolorata di Amanita phalloides mentre vi sono invece vari caratteri che la distinguono dalla phalloides f.ma alba. Cappello emisferico, poi piano, glabro, viscoso a tempo umido, bianco o lievemente ocraceo al centro, con margine sottile e non striato. Lamelle fitte, intercalate da numerose lamellule, non annesse al gambo, bianche. Gambo alto, cilindrico, leggermente ingrossato alla base, farinoso dall'anello al piede, cavo, bianco. Anello situato molto in alto, quasi sotto l'inserzione delle lamelle, di colore bianco. Volva globosa, molto grossa in rapporto alla dimensione del fungo da giovane, spesso completamente interrata. Carne tenera, bianca ed immutabile. Odore mite, ma disgustoso negli esemplari vecchi. Sapore un pò acre. Si sconsiglia vivamente l'assaggio per la specie in questione, al fine di evitare accidentali ingestioni di frammenti di fungo. Spore bianche in massa, sferoidali e amiloidi, 7-8 x 9-10 µm. Commestibilità: velenoso mortale, uno dei funghi più pericolosi che esistano in quanto facilmente confondibile con prataioli commestibili. Contiene l'Amanitina, un ciclo-peptide avente struttura molecolare piuttosto complessa, in grado di arrestare la sintesi proteica tramite l' inibizione dell' enzima RNA-polimerasi; l'Amanitina è presente anche in Amanita phalloides ed Amanita virosa. Etimologia: dal latino vernus, primaverile, per via della stagione in cui fa la sua comparsa. Specie simili: la presenza della volva, mancante in alcuni suoi simili di colore bianco (alcuni Agaricus e Leucoagaricus), è il carattere più sicuro per evitare sbagli fatali. Amanita virosa ed Amanita phalloides var. alba, anch'esse velenose mortali. Agaricus sylvicola, ottimo commestibile (manca la volva). Agaricus xanthodermus tossico (manca la volva).Commestibilità: velenoso mortale, uno dei funghi più pericolosi che esistano in quanto facilmente confondibile con prataioli commestibili. Contiene l'Amanitina, un ciclo-peptide avente struttura molecolare piuttosto complessa, in grado di arrestare la sintesi proteica tramite l' inibizione dell' enzima RNA-polimerasi; l'Amanitina è presente anche in Amanita phalloides ed Amanita virosa. Etimologia: dal latino vernus, primaverile, per via della stagione in cui fa la sua comparsa. Specie simili: la presenza della volva, mancante in alcuni suoi simili di colore bianco (alcuni Agaricus e Leucoagaricus), è il carattere più sicuro per evitare sbagli fatali. Amanita virosa ed Amanita phalloides var. alba, anch'esse velenose mortali. Agaricus sylvicola, ottimo commestibile (manca la volva). Agaricus xanthodermus tossico (manca la volva).
Diffusione
In boschi di latifoglie; fa la sua comparsa all'inizio della primavera e cresce fino all'autunno.
![]() |
Data: 19/03/1991
Emissione: Funghi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 20/03/2000
Emissione: Funghi Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi Stato: Malawi Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/03/1996
Emissione: Funghi - Genus: Amanita Stato: Mali Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi come soggetti |
---|